Eventi Milano 2025: calendario da gennaio a dicembre

28 Gennaio 2025

Milano si conferma anche nel nuovo anno una delle capitali europee più vivaci, con un calendario eventi 2025 che spazia dalla moda alla cultura, dallo sport alla musica. Con una proposta ricca e variegata, la città accoglie visitatori da tutto il mondo per vivere esperienze uniche in ogni stagione.

 

EventoBreve descrizioneInizioFine
Milano Fashion Week Men’sPresentazione collezioni uomo Autunno/Inverno 2025/2026.17-gen21-gen
Mostra "Io, Anna Kuliscioff"Mostra documentaria dedicata al centenario della morte della celebre attivista.09-gen15-mar
Concerto Il VoloTrio italiano in concerto all'Unipol Forum di Assago.11-gen11-gen
Derby della MadonninaSfida calcistica tra Milan e Inter a San Siro.02-feb02-feb
Milano Fashion Week Women’sPresentazione collezioni Autunno/Inverno 2025/2026.25-feb03-mar
Carnevale AmbrosianoFesteggiamenti con sfilate, maschere e dolci tipici.01-mar08-mar
MuseoCityMilano come museo diffuso con mostre e laboratori.02-mar08-mar
Milano-SanremoClassica corsa ciclistica "Classicissima di Primavera".22-mar22-mar
Festival del Cinema AfricanoProiezioni e incontri con registi da Africa, Asia e America Latina.21-mar30-mar
Book Pride 2025Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente.21-mar23-mar
MiartFiera internazionale d'arte moderna e contemporanea.04-apr06-apr
Milano MarathonEvento sportivo che attraversa la città.06-apr06-apr
Salone del MobileEsposizione internazionale di design e arredo.08-apr13-apr
PianoCity MilanoFestival musicale con concerti di pianoforte in varie location.23-mag25-mag
Mi Ami FestivalFestival musicale dedicato agli artisti emergenti italiani.23-mag24-mag
Concerto Imagine DragonsConcerto all'Ippodromo SNAI, parte del tour mondiale "LOOM".27-mag27-mag
Radio Italia LiveConcerto gratuito in Piazza Duomo con artisti italiani.30-mag30-mag
Milano PrideEventi per la celebrazione della comunità LGBTQIA+, culminanti nella parata.27-giu27-giu
Milano Film FestFestival di film indipendenti con proiezioni e workshop.03-giu08-giu
I-DaysFestival musicale con concerti di artisti internazionali.02-giu15-lug
Pinguini Tattici NucleariConcerto al San Siro.10-giu11-giu
Concerto Gabry PonteConcerto al San Siro.28-giu28-giu
Concerto Bruce SpringsteenConcerto al San Siro.30-giu30-giu
Cinema all’ApertoProiezioni di film classici e contemporanei all’aperto.luglioluglio
Mostra "Il vostro cielo fu mare"Esposizione al MUDEC esplorando connessioni culturali.agosto21-set
Retrospettiva Mario GiacomelliMostra fotografica al Palazzo Reale.agosto30-set
Milano Fashion Week Women’sPresentazione collezioni Primavera/Estate 2026.23-set29-set
Gran Premio di Formula 1 di MonzaGara automobilistica a pochi chilometri da Milano.05-set07-set
Milano Wine WeekDegustazioni e incontri dedicati al mondo del vino.04-ott12-ott
BookCity MilanoEvento di promozione della lettura con incontri e dibattiti.11-nov17-nov
Mercatini NataliziMercatini con artigianato locale e dolci tipici nelle piazze principali.01-dic24-dic
Prima della ScalaInaugurazione della stagione lirica.dicembredicembre

 

Eventi 2025 a Milano locali e internazionali: sport, moda e cultura

Il 2025 sarà un anno di grandi eventi per Milano. Tra gli eventi sportivi spiccano la nuova edizione della Milano-Sanremo, prevista il 22 marzo, una delle corse ciclistiche più antiche e prestigiose, e la Milano Marathon, che si svolgerà il 6 aprile, attraversando i luoghi iconici della città. Il calcio, da sempre protagonista, vedrà il tanto atteso Derby della Madonnina tra Milan e Inter allo Stadio San Siro il 2 febbraio.

Anche la moda sarà al centro della scena con le due edizioni della Milano Fashion Week: quella maschile dal 17 al 21 gennaio e quella femminile dal 25 febbraio al 3 marzo per l'Autunno/Inverno, seguite dall'edizione Primavera/Estate dal 23 al 29 settembre. Sul fronte culturale, non mancheranno eventi di rilievo come MuseoCity, dal 2 all’8 marzo.

Milano si distingue anche per i suoi concerti e festival musicali, che siano rock, pop o musica classica, con artisti di fama internazionale e location d'eccezione come lo Stadio San Siro e l'Ippodromo SNAI. Scopriamo insieme il calendario completo mese per mese.

Gennaio

Il nuovo anno si apre all’insegna dell’alta moda con la Milano Fashion Week Men’s, in programma dal 17 al 21 gennaio. Questo evento è un palcoscenico privilegiato dove le maison di moda più prestigiose svelano le collezioni uomo Autunno/Inverno 2025/2026. Designer di fama mondiale, esperti del settore e appassionati affollano le passerelle milanesi, consolidando il ruolo della città come capitale globale della moda.

Gennaio, però, non è solo fashion. Dal 9 gennaio sino al 15 marzo, Palazzo Moriggia ospiterà la mostra "Io, Anna Kuliscioff – Mostra documentaria," dedicata al centenario della morte della celebre attivista e intellettuale, un’occasione per esplorare la vita e il pensiero di una delle figure chiave del pensiero civile italiano. 

Il mese offre anche una serie di appuntamenti musicali e sportivi imperdibili. L’11 gennaio, il trio italiano Il Volo si esibirà all’Unipol Forum di Assago, portando sul palco una combinazione unica di musica pop e classica. Nella stessa data, lo Stadio San Siro ospiterà l’atteso match di Serie A tra Milan e Cagliari, un appuntamento che richiamerà migliaia di tifosi. Gli amanti del basket potranno invece seguire, il 12 gennaio, il match tra Olimpia Milano e Reggio Emilia, sempre all’Unipol Forum.

Come raggiungere Milano per gli eventi del 2025

Raggiungere Milano per partecipare agli eventi del 2025 è un’esperienza semplice e piacevole grazie al servizio navetta Flibco. Questo collegamento diretto tra l’aeroporto di Orio al Serio e la stazione di Milano Centrale rappresenta una soluzione comoda, economica ed ecologica.

Con partenze regolari e un servizio pensato per adattarsi agli orari dei voli, Flibco permette di evitare lo stress del traffico, eliminando la necessità di utilizzare l’auto privata. Le navette sono dotate di spazio per i bagagli e ampio comfort, rendendo il viaggio un momento di relax prima di immergersi nell’atmosfera vibrante della città.

Eventi a Milano a febbraio 2025

A febbraio, la Milano Fashion Week Women’s, dal 25 febbraio al 3 marzo, porterà in passerella le collezioni Autunno/Inverno 2025/2026. Gli appuntamenti della settimana della moda non si limitano alle sfilate, ma includono presentazioni esclusive, eventi mondani e cocktail party che attirano il jet set internazionale.

Il Derby della Madonnina, in programma il 2 febbraio, è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del calcio: la rivalità storica tra Milan e Inter darà vita a una sfida ricca di emozioni nello scenario ineguagliabile di San Siro.

Marzo

eventi a milano marzo

 

Nel 2025 le date del Carnevale Ambrosiano saranno dall’1 all’8 marzo. Questo evento unico nel suo genere è caratterizzato da sfilate di carri allegorici, maschere tradizionali e una ricca offerta di dolci tipici, come le deliziose chiacchiere. Le celebrazioni coinvolgono l'intera città, con eventi dedicati sia ai bambini che agli adulti, culminando nella grande parata finale in Piazza del Duomo, che si svolgerà domenica 8 marzo.

Inoltre, più o meno negli stessi giorni, la città si trasforma in un museo diffuso con MuseoCity, dal 2 all’8 marzo, un evento che coinvolge oltre 100 luoghi culturali, tra musei, gallerie d’arte e spazi espositivi, offrendo un programma ricco di mostre, aperture straordinarie e laboratori pensati per coinvolgere grandi e piccoli. 

Sul fronte sportivo, il 22 marzo si terrà la Milano-Sanremo, una delle competizioni ciclistiche più attese dell’anno. Conosciuta anche come la "Classicissima di Primavera," questa gara rappresenta una delle corse più prestigiose al mondo, attirando atleti di fama internazionale. 

Il percorso, che parte da Milano per concludersi nella splendida cornice della Riviera Ligure, regala emozioni tanto agli appassionati quanto a chi la segue come evento culturale e sociale.

Tra gli eventi culturali più significativi del mese, dal 21 al 30 marzo, Milano ospiterà il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, un’occasione unica per scoprire le voci emergenti di tre continenti attraverso proiezioni, incontri con registi e dibattiti tematici. 

Da non dimenticare inoltre il Book Pride 2025, o Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, dal 21 al 23 marzo, che rappresenta un’occasione unica per scoprire le pubblicazioni di editori emergenti e partecipare a incontri con autori e professionisti del settore.

Aprile

Aprile è il mese del design e dell’innovazione. Il Miart, dal 4 al 6 aprile, e il Salone del Mobile di Milano, dall’8 al 13 aprile, due degli eventi più importanti a Milano del 2025, trasformeranno la città in una vetrina internazionale per l’arte e il design. Durante questi eventi, Milano si anima con mostre temporanee, installazioni interattive ed eventi collaterali che coinvolgono non solo i padiglioni fieristici di Rho Fiera, ma anche le vie del centro storico. 

Lato sportivo, la Milano Marathon, il 6 aprile, attraverserà le vie della città con un percorso che tocca punti storici e moderni, offrendo ai partecipanti e al pubblico un'esperienza unica. La corsa è anche un'occasione per sostenere cause benefiche grazie al Charity Program, che coinvolge numerose associazioni no-profit. Per gli amanti dell’outdoor, la primavera offre anche eventi legati al wellness, come sessioni di yoga nei parchi cittadini durante il weekend della maratona.

Eventi di maggio a Milano

 

 

Maggio sarà un mese all’insegna degli eventi musicali. Dal 23 al 25 maggioPianoCity Milano trasformerà la città in un palcoscenico musicale, con oltre 300 concerti distribuiti in location suggestive come giardini, case private e luoghi storici. Questo evento unico nel suo genere celebra il pianoforte in tutte le sue forme, dal jazz alla musica classica, fino all'elettronica. 

Il mese vede anche il ritorno del Mi Ami Festival 2025, il 23 e il 24 maggio, all'Idroscalo di Milano. Questo festival è noto per la sua attenzione agli artisti emergenti italiani e offre una line-up variegata che spazia tra indie, rock e musica elettronica.

Gli Imagine Dragons saliranno poi sul palco dell’Ippodromo SNAI il 27 maggio regalando una performance imperdibile. Il loro concerto, parte del tour mondiale "LOOM", includerà una scaletta con brani iconici e nuove hit, accompagnata da spettacolari effetti visivi. 

Infine, il mese si chiude con il concerto gratuito di Radio Italia Live in Piazza Duomo, il 30 maggio. L'evento, divenuto ormai un appuntamento fisso, vedrà esibirsi alcuni dei più grandi artisti italiani del momento, creando un'atmosfera festosa nel cuore della città.

Giugno

 

eventi giugno milano

 

Con l’arrivo dell’estate, giugno si anima con il Milano Gay Pride, che culmina nella parata del 27 giugno. L'evento, che celebra l'orgoglio e l'inclusione, include anche diversi giorni di dibattiti, proiezioni e mostre dedicate alla comunità LGBTQIA+.

Giugno inoltre dà il benvenuto alla neonata Milano Film Fest, alla sua prima edizione dal 3 all’8 giugno, che presenta una selezione di film indipendenti da tutto il mondo, con particolare attenzione ai giovani registi emergenti. Proiezioni, dibattiti e workshop animeranno teatri e spazi all’aperto della città, rendendo il festival un punto di incontro per cinefili e addetti ai lavori.

Lato musicale, torna l’imperdibile festival annuale I-Days, con Justin Timberlake sul palco il 2 giugno, per iniziare il mese con il migliore dei ritmi. 

Tra gli eventi green, il Riverberi Festival, dal 16 al 18 giugno, propone workshop, esposizioni e incontri per scoprire (e riscoprire) il legame tra uomo, arte e ambiente. Questo evento, che si svolge lungo i Navigli, offre anche installazioni artistiche all’aperto e concerti acustici serali, creando un’atmosfera unica e rilassante.

Luglio

Luglio offre una serie di concerti imperdibili: il primo è quello di Bruce Springsteen si esibirà a San Siro il 3 luglio, uno spettacolo che promette vecchi classici e un'atmosfera unica. E soltanto il giorno dopo – il 4 luglio - sarà possibile godersi nientemeno che Zucchero

Gli I-Days, iniziati a giugno, si concluderanno il 15 luglio con Olivia Rodrigo e ospiti speciali le Wet Leg, portando una line-up straordinaria nella classica cornice dei concerti all’Ippodromo di Milano anche per il 2025.

Per chi preferisce atmosfere più rilassate, i Cinema all’Aperto, in programma per tutto il mese, proporranno una selezione di film classici e contemporanei in location come l’Arena Civica e il Castello Sforzesco.

Agosto

Ad agosto 2025, Milano si conferma una città vivace e ricca di proposte per chi rimane in città o decide di visitarla durante l’estate. Tra le mostre più interessanti, il MUDEC – Museo delle Culture continua a ospitare "Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo", un’esposizione aperta fino al 21 settembre che esplora le connessioni tra diverse culture attraverso opere d’arte contemporanea. 

Non meno affascinante è la retrospettiva dedicata a Mario Giacomelli 1925 – 2025 L’immagine e la parola, allestita presso il Palazzo Reale fino al 30 settembre, che celebra il celebre fotografo italiano e i suoi scatti in bianco e nero, capaci di raccontare la vita rurale e le emozioni più autentiche.

Gli appassionati di sport trovano motivo di entusiasmo con l’inizio della nuova stagione di Serie A, previsto per il 23 agosto. Le squadre milanesi, Milan e Inter, daranno spettacolo allo Stadio San Siro, offrendo ai tifosi l’occasione di vivere l’adrenalina del grande calcio in una delle arene più iconiche del mondo.

Settembre

 

eventi settembre milano

 

La moda torna a essere protagonista con la Milano Fashion Week Women’s, dal 23 al 29 settembre, un evento che richiama designer, influencer e buyer da tutto il mondo. Le collezioni Primavera/Estate 2026 animeranno le passerelle e i quartieri più esclusivi della città, come il Quadrilatero della Moda.

Per gli amanti dello sport, il Gran Premio di Formula 1 di Monza si terrà dal 5 al 7 settembre, a pochi chilometri da Milano, offrendo uno spettacolo adrenalinico per gli appassionati.

Sul fronte musicale, l’Unipol Forum ospiterà il concerto dei The Offrspring, il 29 settembre.

Ottobre

Un appuntamento imperdibile è la Milano Wine Week, dal 4 al 12 ottobre, dove degustazioni, incontri con produttori e masterclass dedicate al mondo del vino trasformeranno la città in un’oasi per i cultori del nettare. L’evento coinvolge enoteche, ristoranti e spazi culturali, creando un percorso diffuso dedicato alla cultura enogastronomica.

Sul fronte sportivo, la Coppa Agostoni, il 5 ottobre, vedrà i ciclisti sfidarsi in un percorso che parte e arriva nei pressi di Milano, toccando le bellezze naturali della Brianza.

Novembre

Novembre è il mese di BookCity Milano, dall’11 al 17 novembre, un evento che celebra la lettura con incontri, dibattiti e presentazioni di libri. Biblioteche, teatri e spazi culturali si trasformeranno in luoghi di confronto e condivisione, coinvolgendo autori di fama internazionale e giovani emergenti.

Dicembre

 

eventi dicembre milano

 

Dal 1° al 24 dicembre, i tradizionali mercatini natalizi decoreranno le piazze principali, offrendo artigianato locale, dolci tipici e un’atmosfera festosa che trasformerà la città in un luogo incantato.

A inizio dicembre, oltre alla tradizionale Prima della Scala, si terrà la cerimonia di accensione dell’albero in Piazza Duomo (il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono della città), accompagnata da cori natalizi e spettacoli di luci, un momento molto atteso dai milanesi e dai turisti.

 

Concerti a Milano 2025: dal rock al kpop

Milano si prepara a vivere un 2025 ricco di appuntamenti musicali imperdibili, ospitando una vasta gamma di concerti che spaziano tra diversi generi e artisti di fama internazionale. Le location principali, come lo Stadio San Siro e l'Ippodromo SNAI, saranno teatro di performance memorabili.

A giugno, i Pinguini Tattici Nucleari saliranno sul palco di San Siro il 10 e 11 giugno, portando la loro energia e i loro successi al pubblico milanese. Sempre a giugno, il 28, sarà la volta di Gabry Ponte, che animerà la serata con i suoi celebri brani dance. Il mese si concluderà con il leggendario Bruce Springsteen, atteso il 30 giugno per un concerto che promette di essere indimenticabile. Tutti e tre a San Siro.

L'estate proseguirà con gli I-Days, il festival che ogni anno porta a Milano artisti di calibro internazionale. Anche quest’anno, l'Ippodromo SNAI si conferma come la location prescelta per ospitare questo evento musicale di grande richiamo. 

Per gli appassionati di K-pop, il 2025 riserva sorprese entusiasmanti. Ad esempio, il 20 febbraio le Kiss of Life si esibiranno all’Alcatraz, offrendo uno spettacolo imperdibile per i fan del genere. 

Il panorama musicale del 2025 a Milano si arricchisce ulteriormente con artisti italiani di spicco. Sabrina Carpenter arriva al Forum di Assago il 26 e il 28 marzo, mentre il 27 e il 28 maggio tocca al cantautore e chitarrista Eric Clapton.

Che si tratti di assistere a un concerto, partecipare a una mostra o vivere un’esperienza sportiva, con Flibco arrivi a Milano pronto a goderti appieno gli eventi che rendono questa città un punto di riferimento internazionale nel 2025. Un’opzione ideale per un viaggio all’insegna della sostenibilità e della praticità. Scopri le migliori opzioni per arrivare a Malpensaraggiungere Orio al Serio.

 

 

PICTURES' CREDITS

  1. Carnival Picture: Couleur via Pixabay
  2. Imagine Dragons Picture: Greg Chow via Flickr
  3. Gay Pride Parade Picture: ci_polla via Flickr
  4. Formula 1 Picture: Guy Percival via Pixabay
  5. La Scala Theatre Picture: Second-Half Travels via Flickr
  6. Banner image: vwalakte via Freepik
     
eventi a milano 2025