Eventi Torino 2025: calendario da gennaio a dicembre
19 Februar 2025
Anche per questo 2025, Torino si prepara a vivere un anno ricco di eventi imperdibili che spaziano dalla cultura allo sport, dalla musica all'arte. La città sabauda offre un calendario di eventi variegato che saprà soddisfare i gusti di ogni visitatore. Di seguito, una panoramica mese per mese degli appuntamenti più significativi dell'anno.
Calendario eventi a Torino nel 2025
Partendo dagli eventi sportivi 2025 a Torino, a gennaio la città ospiterà i FISU World University Games Winter, dal 13 al 23. Poco dopo, dall'8 al 15 marzo, gli Special Olympics World Winter Games porteranno a Torino una straordinaria celebrazione dello sport e dell’inclusione, con atleti con disabilità provenienti da ogni parte del mondo.
In primavera, dal 15 al 19 maggio, il Salone Internazionale del Libro animerà il Lingotto Fiere, trasformando la città nella capitale dell’editoria italiana, con incontri, presentazioni e ospiti d’eccezione. A chiudere l’anno in grande stile ci penseranno le Nitto ATP Finals, dal 9 al 16 novembre, che vedranno i migliori tennisti del mondo sfidarsi all'Inalpi Arena in un torneo ad alta tensione, imperdibile per gli appassionati di questo sport.
🎪 Evento | 📄 Descrizione | 📅 Inizio | 📅 Fine |
---|---|---|---|
FISU World University Games Winter | Giochi universitari invernali con atleti da tutto il mondo. | 13-gen | 23-gen |
Concerto di Capodanno | Concerto di musica classica alla Reggia di Venaria per iniziare l'anno. | 01-gen | 01-gen |
Roberto Bolle and Friends | Spettacolo di danza con il celebre étoile italiano al Teatro Regio. | 03-gen | 05-gen |
Derby della Mole | Partita di calcio tra Torino e Juventus allo Stadio Olimpico Grande Torino. | 12-gen | 12-gen |
Trofeo Inalpi di Fioretto - Fencing Grand Prix | Competizione di scherma con partecipanti internazionali. | 07-feb | 09-feb |
Frecciarossa Final Eight 2025 | Finali di Coppa Italia di basket con le migliori squadre italiane. | 12-feb | 16-feb |
Special Olympics World Winter Games | Giochi invernali per atleti con disabilità intellettive. | 08-mar | 15-mar |
Biennale Democrazia 2025 | Eventi culturali su temi attuali come "Guerre e Paci". | 26-mar | 30-mar |
Concerto Geolier | Concerto del rapper emergente italiano all'Inalpi Arena. | 23-mar | 23-mar |
LOVE GINeration Torino | Festival dedicato al gin con degustazioni e DJ set. | 29-mar | 29-mar |
Torino Comics 2025 | Fiera dedicata a fumetti, giochi e cultura pop. | 11-apr | 13-apr |
Torino Jazz Festival 2025 | Festival musicale con concerti ed esibizioni di artisti di fama mondiale. | 23-apr | 30-apr |
Exposed Torino Foto Festival 2025 | Evento di fotografia contemporanea con mostre e incontri. | 16-apr | 02-giu |
Ostensione speciale della Sindone | Ostensione della Sindone per i giovani nell'ambito del Giubileo. | 28-apr | 05-mag |
The Phair 2025 | Fiera di fotografia contemporanea alle OGR. | 09-mag | 11-mag |
Salone Internazionale del Libro | Grande fiera dell'editoria italiana con autori e dibattiti. | 15-mag | 19-mag |
Festival Internazionale dell’Economia | Evento dedicato a tematiche economiche attuali. | 30-mag | 02-giu |
Giovanna D’Arco | Spettacolo teatrale al Teatro Astra. | 02-mag | 11-mag |
Open House Torino | Esplorazione di edifici storici e moderni solitamente non accessibili. | 07-giu | 08-giu |
Archivissima 2025 | Festival degli Archivi con incontri, mostre e laboratori. | 05-giu | 08-giu |
Concerto Marracash | Concerto del rapper italiano allo Stadio Olimpico Grande Torino. | 14-giu | 14-giu |
Concerto Pinguini Tattici Nucleari | Concerto della band italiana allo Stadio Olimpico Grande Torino. | 17-giu | 17-giu |
Concerto Zucchero | Esibizione di Zucchero allo Stadio Olimpico Grande Torino. | 26-giu | 26-giu |
Kappa FuturFestival | Festival di musica elettronica al Parco Dora. | 04-lug | 06-lug |
Flowers Festival | Programmazione di concerti al Parco della Certosa di Collegno. | 27-giu | 31-lug |
Sonic Park Stupinigi | Serie di concerti presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi. | 02-lug | 18-lug |
Concerto Marco Mengoni | Concerto del popolare cantante italiano allo Stadio Olimpico Grande Torino. | 09-lug | 09-lug |
Todays Festival | Festival con artisti delle scene indie, rock ed elettronica. | 22-ago | 24-ago |
Gran Partenza della Vuelta a España | Partenza del celebre giro ciclistico da Venaria Reale. | 23-ago | 23-ago |
Gran Balon | Storico mercato dell'antiquariato e vintage. | 10-ago | 10-ago |
MITO SettembreMusica | Festival musicale che unisce Torino e Milano. | 03-set | 20-set |
Torino Spiritualità | Incontri su tematiche legate a filosofia e religione. | 25-set | 28-set |
Salone dell'Auto di Torino | Esposizione gratuita dedicata al design automobilistico. | 26-set | 28-set |
Spettacolo Alessandro Cattelan | Spettacolo al Teatro Colosseo sull'intelligenza artificiale. | 30-set | 30-set |
Artissima 2025 | Fiera d'arte contemporanea all'Oval – Lingotto Fiere. | 31-ott | 02-nov |
Buonissima Torino 2025 | Evento enogastronomico con chef di fama internazionale. | 22-ott | 26-ott |
Concerto Negramaro | Concerto della band salentina all'Inalpi Arena. | 10-ott | 10-ott |
Nitto ATP Finals 2025 | Torneo di tennis tra i migliori otto tennisti del mondo. | 09-nov | 16-nov |
Luci d'Artista 2025 | Installazioni luminose artistiche nelle strade della città. | Novembre | Novembre |
Torino Film Festival 2025 | Festival cinematografico dedicato al cinema indipendente e d'autore. | 21-nov | 29-nov |
Mercatini di Natale | Mercatini natalizi con artigianato locale nelle piazze principali. | 01-dic | 24-dic |
Capodanno in Piazza Castello | Festeggiamenti di fine anno con concerti e spettacoli. | 31-dic | 31-dic |
Gennaio
Gennaio 2025 a Torino si apre con grandi appuntamenti che spaziano in diversi campi, dalla musica allo sport.
Il Concerto di Capodanno alla Reggia di Venaria, il 1° gennaio, offre un’esibizione straordinaria di musica classica per accogliere il nuovo anno in grande stile. Gli appassionati di danza potranno assistere a Roberto Bolle and Friends, dal 3 al 5 gennaio al Teatro Regio, con l’étoile italiana affiancata da ballerini di fama internazionale. Sul fronte sportivo, il mese sarà segnato dai FISU World University Games Winter, dal 13 al 23 gennaio, che porteranno a Torino atleti universitari da tutto il mondo per gare di sci alpino, biathlon e pattinaggio artistico. A chiudere il mese, l’imperdibile Derby della Mole del 12 gennaio vedrà Torino e Juventus sfidarsi in un’emozionante partita allo Stadio Olimpico Grande Torino.
Febbraio
Febbraio 2025 a Torino sarà all’insegna dello sport con eventi di alto livello.
Dal 7 al 9 febbraio, l’Inalpi Arena ospiterà il Trofeo Inalpi di Fioretto - Fencing Grand Prix, una competizione di scherma che attirerà atleti di fama internazionale.
Subito dopo, dal 12 al 16 febbraio, sarà il turno delle Frecciarossa Final Eight 2025, le finali di Coppa Italia di basket, che vedranno le migliori squadre italiane sfidarsi per il titolo. Un mese perfetto per gli amanti delle grandi competizioni sportive.
Marzo
Marzo 2025 a Torino sarà ricco di eventi imperdibili. Dall'8 al 15 marzo, la città ospiterà gli Special Olympics World Winter Games, un'importante manifestazione che promuove l'inclusione attraverso lo sport, coinvolgendo atleti con disabilità intellettive provenienti da tutto il mondo.
Successivamente, dal 26 al 30 marzo, si terrà la Biennale Democrazia 2025, un evento culturale che propone incontri, lezioni ed eventi sul tema "Guerre e Paci", offrendo spunti di riflessione su questioni globali.
Per gli appassionati di musica, il 23 marzo l'Inalpi Arena accoglierà il concerto del rapper Geolier, una delle voci emergenti più interessanti del panorama musicale italiano.
Infine, il 29 marzo, la Nuvola Lavazza sarà la cornice di LOVE GINeration Torino, un festival dedicato agli amanti del gin, con degustazioni, intrattenimento e DJ set per una serata all'insegna del divertimento.
Aprile

Ad aprile 2025, Torino si anima con una serie di eventi culturali davvero interessanti.
Dall'11 al 13 aprile, il Lingotto Fiere ospiterà il Torino Comics 2025, trasformandosi nel punto di ritrovo per gli appassionati di fumetti, giochi e cultura pop, con ospiti sia nazionali che internazionali.
Dal 23 al 30 aprile, la città risuonerà delle note del Torino Jazz Festival 2025, con concerti ed esibizioni di artisti di fama mondiale in diverse location suggestive.
Inoltre, dal 16 aprile al 2 giugno, si terrà Exposed Torino Foto Festival 2025, un evento dedicato alla fotografia contemporanea con mostre e incontri sparsi per la città.
Infine, dal 28 aprile al 5 maggio, ci sarà un'Ostensione speciale della Sindone rivolta ai giovani, nell'ambito del Giubileo 2025, offrendo un'occasione unica di riflessione e spiritualità.
Maggio
Maggio 2025 a Torino sarà un altro mese ricco di appuntamenti culturali di spicco.
Dal 9 all'11 maggio, le OGR – Officine Grandi Riparazioni ospiteranno The Phair 2025, una fiera dedicata alla fotografia contemporanea, con esposizioni e incontri con artisti del settore.
Successivamente, dal 15 al 19 maggio, il Lingotto Fiere accoglierà il Salone Internazionale del Libro, la più grande e importante fiera dell'editoria italiana, offrendo l'opportunità di incontrare autori, editori e partecipare a presentazioni e dibattiti.
Inoltre, dal 30 maggio al 2 giugno, si terrà il Festival Internazionale dell’Economia, un evento che riunisce esperti e appassionati per discutere delle tematiche economiche più attuali.
Infine, per gli amanti del teatro, dal 2 all'11 maggio, il Teatro Astra metterà in scena "Giovanna D’Arco", con Federica Rosellini nel ruolo principale, offrendo una rivisitazione intensa della celebre figura storica.
Eventi a Torino Giugno 2025
A giugno 2025, le parole chiave degli eventi a Torino sono senza dubbio cultura, arte e musica.
Il 7 e 8 giugno si terrà l'ottava edizione di Open House Torino, un'occasione unica per esplorare gratuitamente edifici storici, architetture moderne e spazi solitamente non accessibili al pubblico.
Dal 5 all'8 giugno, la città ospiterà Archivissima 2025, il Festival degli Archivi, con un ricco programma di incontri, mostre e laboratori che mettono in luce il patrimonio storico e culturale conservato negli archivi torinesi.
Per gli appassionati di musica, il 14 giugno lo Stadio Olimpico Grande Torino accoglierà il concerto di Marracash, mentre il 17 giugno sarà la volta dei Pinguini Tattici Nucleari, pronti a entusiasmare il pubblico con le loro esibizioni dal vivo. Infine, il 26 giugno, sempre allo Stadio Olimpico, Zucchero si esibirà in un concerto da non perdere, portando sul palco i suoi più grandi successi.
Luglio

A luglio, la proposta culturale e musicale di Torino non accenna a fermarsi.
Dal 4 al 6 luglio, il Kappa FuturFestival trasformerà il Parco Dora in un epicentro di musica elettronica, attirando DJ e producer di fama internazionale.
Parallelamente, il Flowers Festival animerà il Parco della Certosa di Collegno dal 27 giugno al 31 luglio, offrendo una ricca programmazione di concerti con artisti italiani e internazionali.
Inoltre, dal 2 al 18 luglio, il Sonic Park Stupinigi presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospiterà una serie di concerti che spaziano tra vari generi musicali, rendendo l'estate torinese ancora più vibrante.
Per gli appassionati di musica italiana, il 9 luglio Marco Mengoni si esibirà allo Stadio Olimpico Grande Torino, promettendo una serata indimenticabile.
Agosto
Anche ad agosto Torino offre eventi di rilievo per residenti e visitatori.
Dal 22 al 24 agosto, il Todays Festival animerà la città con esibizioni di artisti di spicco delle scene indie, rock ed elettronica, in location suggestive.
Per gli appassionati di ciclismo, il 23 agosto segna la partenza della Vuelta a España da Venaria Reale, con Torino protagonista della "Gran Partenza".
Inoltre, il 10 agosto si terrà il tradizionale Gran Balon, storico mercato dell'antiquariato, del vintage e del collezionismo, ideale per gli amanti dello shopping retrò.
Eventi a Torino Settembre 2025
A settembre, Torino si anima con una serie di eventi culturali e artistici per dare il benvenuto a tutti coloro che tornano dalle vacanze.
Dal 3 al 20 settembre, il MITO SettembreMusica unisce Torino e Milano in un festival che spazia dalla musica classica al jazz, con artisti di fama internazionale che si esibiscono in luoghi storici e suggestivi della città.
Successivamente, dal 25 al 28 settembre, Torino Spiritualità propone incontri, dialoghi e lezioni che esplorano tematiche legate alla filosofia, alla religione e al benessere interiore, offrendo momenti di riflessione e crescita personale.
Per gli appassionati di motori, dal 26 al 28 settembre, torna il Salone dell'Auto di Torino, un evento gratuito che celebra l'innovazione e il design automobilistico, con esposizioni e test drive nel cuore della città.
Infine, il 30 settembre, il Teatro Colosseo ospiterà lo spettacolo di Alessandro Cattelan, offrendo una serata di intrattenimento e riflessioni sull'intelligenza artificiale.
Ottobre
Ottobre a Torino è un mese ricco di eventi culturali e gastronomici. Dal 31 ottobre al 2 novembre, l'Oval – Lingotto Fiere ospiterà Artissima 2025, la più grande fiera d'arte contemporanea d'Italia, dove artisti emergenti e affermati presenteranno le loro opere attraverso esposizioni, performance e incontri.
Per gli amanti della buona cucina, dal 22 al 26 ottobre si terrà Buonissima Torino 2025, un evento enogastronomico che vedrà la partecipazione di chef di fama internazionale e nazionale in oltre 70 appuntamenti diffusi in tutta la città, celebrando l'incontro tra la grande cucina piemontese e le eccellenze culinarie mondiali.
Inoltre, il 10 ottobre, l'Inalpi Arena accoglierà i Negramaro per un concerto imperdibile, offrendo ai fan l'opportunità di ascoltare dal vivo i successi della band salentina.
Eventi Torino Novembre 2025

A novembre, Torino diventa il palcoscenico di eventi sportivi e culturali di grande rilievo.
Dal 9 al 16 novembre, l'Inalpi Arena ospiterà le Nitto ATP Finals 2025, dove i migliori otto tennisti del mondo si sfideranno per il prestigioso titolo di fine stagione.
Contemporaneamente, la città si illuminerà con "Luci d'Artista 2025", un'esposizione di installazioni luminose che trasformeranno le strade in un museo a cielo aperto, creando un'atmosfera magica per residenti e visitatori.
Inoltre, dal 21 al 29 novembre, si terrà il Torino Film Festival 2025, una rassegna cinematografica che celebra il cinema indipendente e d'autore, attirando appassionati e professionisti del settore da tutto il mondo.
Dicembre
Dicembre conclude l'anno a Torino con una serie di eventi festivi e culturali che arricchiscono l'atmosfera natalizia.
A partire dal 1° dicembre fino alla Vigilia, le piazze principali, come Piazza Castello e il Cortile del Maglio, si animano con i tradizionali Mercatini di Natale, offrendo artigianato locale, prelibatezze culinarie e decorazioni festive.
La sera del 31 dicembre, Piazza Castello diventa il fulcro dei festeggiamenti per il Capodanno, con concerti e spettacoli che accompagnano il pubblico verso il nuovo anno in un clima di gioia e condivisione.
Eventi musicali a Torino nel 2025
Torino si prepara a un 2025 ricco di appuntamenti musicali imperdibili.
Tra i concerti più attesi, spicca l'esibizione di Jovanotti, prevista per il 15 aprile all'Inalpi Arena, dove l'artista porterà la sua energia travolgente sul palco.
Il 9 luglio, sempre all'Inalpi Arena, sarà la volta di Marco Mengoni, che incanterà il pubblico con la sua voce potente e le sue hit più celebri.
Per gli amanti del rap, Marracash si esibirà il 14 giugno, promettendo una serata carica di ritmo e testi incisivi.
Inoltre, Elisa è attesa il 28 novembre per un concerto che si preannuncia emozionante e coinvolgente.
Oltre a questi eventi, la città ospiterà anche festival di rilievo come il Kappa FuturFestival a luglio e il Todays Festival ad agosto, che arricchiranno ulteriormente l'offerta musicale torinese.
Come raggiungere Torino per gli eventi 2025
Raggiungere Torino per partecipare agli eventi del 2025 è facile e senza stress grazie al servizio navetta Flibco. Il nostro collegamento diretto tra l’aeroporto di Torino Caselle e il centro città è la soluzione perfetta per chi cerca un viaggio comodo, economico ed ecologico.
Con partenze regolari e orari pensati per adattarsi ai voli e ai principali eventi dell'anno, Flibco ti permette di evitare il traffico e dimenticare la preoccupazione del parcheggio, lasciandoti solo il piacere di vivere la città. Le nostre navette offrono spazio per i bagagli e tutto il comfort necessario per rilassarti prima di immergerti nell’atmosfera dinamica di Torino.
Se atterri a Malpensa, invece, puoi prendere il bus da Malpensa a Torino.
Che tu stia arrivando per un concerto, una fiera o una grande manifestazione sportiva, Flibco ti porta nel cuore dell'azione, pronto a goderti ogni momento. Scegli un’alternativa sostenibile e pratica per esplorare Torino senza pensieri!
Comics picture: kidsnewshu via Pixabay
Stupinigi sonic park picture: Andrea Ripamonti via Flickr
Luci d'artista picture: Luca Galli via Flickr
Banner picture: ChiemSeherin via Pixabay
