Visita alla Venaria Reale: orari, biglietti, come arrivare

24 April 2025

A pochi chilometri da Torino, la Reggia di Venaria Reale è uno dei capolavori del barocco italiano e uno dei siti UNESCO più visitati del Piemonte. Costruita nel XVII secolo come residenza di caccia dei Savoia, oggi è un immenso complesso monumentale che incanta per la sua maestosità e l’eleganza dei suoi spazi. 

Visitare la Venaria Reale significa immergersi in secoli di storia, passeggiare tra sale affrescate e gallerie sontuose, e ammirare i giardini all’italiana che si aprono verso le Alpi. Se ami l’arte, l’architettura o semplicemente cerchi un’esperienza fuori dal comune, una visita alla Reggia di Venaria Reale è qualcosa che non puoi perdere se passi da Torino. Non è solo una tappa culturale, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, da vivere con calma per apprezzarne ogni dettaglio.

 

Dove si trova e come andare da Torino alla Venaria Reale

 

La Reggia di Venaria Reale si trova nell’omonimo comune di Venaria, a circa 10 km dal centro di Torino. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, rendendola una meta ideale anche per una gita di mezza giornata.

Se ti trovi a Torino, puoi arrivare alla Venaria Reale in circa 30 minuti con i mezzi pubblici. Il collegamento più comodo è il bus della linea Venaria Express, che parte dalla stazione di Porta Susa e ti porta direttamente all’ingresso della Reggia

In alternativa, puoi prendere un treno regionale fino alla stazione di Venaria e proseguire a piedi per circa 20 minuti. Se preferisci l’auto, ci sono diversi parcheggi disponibili nelle vicinanze del complesso.

Per chi arriva in aereo, Torino è ben collegata grazie agli aeroporti di Torino-Caselle e Milano Malpensa. In entrambi i casi, puoi affidarti a Flibco, che offre un servizio di navette comodo e puntuale tra gli aeroporti e il centro città. 

Le tratte Torino – CaselleMalpensa - Torino sono organizzate tenendo conto degli orari dei voli, così da garantirti un trasferimento efficiente e senza stress. Una volta in città, potrai facilmente proseguire verso la Venaria Reale utilizzando i trasporti locali o optando per una visita guidata con partenza da Torino.

 

Cosa vedere alla Venaria Reale

 

cosa vedere alla venaria reale galleria

 

Una visita alla Reggia di Venaria Reale è un’esperienza completa che combina arte, storia e natura. Il cuore del complesso è il Palazzo Reale, un insieme maestoso di ambienti storici che raccontano la vita di corte dei Savoia. 

Camminando tra gli interni restaurati, si possono ammirare le sale ufficiali, le stanze private e soprattutto la magnifica Galleria di Diana, un capolavoro architettonico di luce e prospettiva firmato da Filippo Juvarra.

Ma la visita non si ferma all’interno del palazzo. 

All’esterno si estendono gli spettacolari Giardini della Reggia, che uniscono geometrie all’italiana, spazi verdi all’inglese e installazioni contemporanee. 

Se ami passeggiare nella natura, qui potrai rilassarti tra fontane, siepi perfettamente curate e scorci panoramici che si aprono verso le montagne. 

Da non perdere l’installazione “Il Teatro d’Acque” della Fontana dell’Ercole, che ogni giorno mette in scena suggestivi giochi di fontane e musica.

La Venaria Reale ospita inoltre mostre temporanee ed esposizioni permanenti che spaziano dall’arte antica alla fotografia contemporanea, passando per la moda, la storia e il design. Il calendario è sempre ricco e variegato, quindi conviene controllare in anticipo il programma per non perdere le novità.

A pochi passi dalla Reggia si trova anche il borgo storico di Venaria, con le sue vie acciottolate, i caffè all’aperto e le botteghe locali: un angolo pittoresco in cui prolungare la tua visita, magari con una pausa pranzo tipica.

Per un’esperienza ancora più completa, puoi optare per una visita guidata: esistono diversi percorsi tematici, prenotabili online o direttamente in biglietteria. 

La visita guidata alla Venaria Reale è consigliata se vuoi approfondire la storia della Reggia, scoprire curiosità architettoniche o semplicemente lasciarti accompagnare da chi conosce ogni segreto del palazzo e dei suoi giardini.

 

Orari di visita e costo dei biglietti

 

La Reggia di Venaria Reale è aperta tutto l’anno, ma gli orari di visita variano in base alla stagione. In genere, il complesso è aperto dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle 9:30 alle 17:00 in inverno e fino alle 18:30 nei mesi estivi e alle 19.30 durante festività particolari come la Pasqua o il Primo Maggio

giardini seguono giorni di apertura simili, e rimangono aperti sino alle 19.30. 

Per quanto riguarda i biglietti, il costo intero per l’ingresso alla Reggia e ai giardini è di circa 20 euro, con agevolazioni per studenti, over 65, gruppi e famiglie. 

I bambini sotto i 6 anni entrano gratis

 

Prenotazione visita alla Venaria

 

La prenotazione della visita alla Venaria Reale è consigliata, soprattutto nei weekend e durante eventi speciali, e può essere effettuata comodamente online sul sito ufficiale.

Visita guidata

Sono disponibili visite guidate a pagamento, sia per singoli che per gruppi, così come audioguide in più lingue che ti permettono di esplorare in autonomia ma con tutte le informazioni necessarie.

 

Durata della visita alla Venaria Reale

 

La durata della visita alla Venaria Reale dipende dal tuo ritmo e dagli spazi che vuoi esplorare. In media, si consiglia di dedicare almeno 3 ore per il palazzo e i giardini, ma potresti tranquillamente trascorrere un’intera giornata tra mostre e passeggiate all’aria aperta.

Periodo migliore

periodi migliori per visitare la Reggia sono la primavera, quando i giardini fioriscono (imperdibile la fioritura dei ciliegi), e l’autunno, che regala colori caldi e atmosfere più tranquille. 

 

Visita ai Giardini di Venaria Reale

 

giardini venaria reale

 

Giardini della Venaria Reale sono una delle attrazioni più amate del complesso e sì, è possibile visitarli anche separatamente dal Palazzo Reale

Se desideri semplicemente trascorrere qualche ora all’aria aperta, immergendoti nel verde e nella bellezza paesaggistica, puoi acquistare un biglietto solo giardini, che ha un costo ridotto rispetto al biglietto completo: in genere si aggira intorno ai 5 euro (gratuito per bambini sotto i 6 anni e con agevolazioni per studenti e over 65).

Gli orari di visita dei giardini seguono generalmente quelli della Reggia, ma con aperture prolungate sino alle 19.30.

Durante la bella stagione, è il luogo ideale per un picnic, una passeggiata tra arte e natura o semplicemente per rilassarsi tra alberi secolari, labirinti verdi e viste panoramiche sulle Alpi.

 

Altre residenze reali da vedere vicino a Torino 

 

Se dopo la visita alla Venaria Reale hai ancora voglia di immergerti nel fascino della storia sabauda, nei dintorni di Torino ci sono molte altre residenze reali che meritano una tappa. Fanno tutte parte del circuito delle Residenze Reali del Piemonte, riconosciute patrimonio UNESCO.

Tra le più affascinanti c’è il Castello di Rivoli, oggi sede di un importante museo d’arte contemporanea. Oppure puoi visitare la Palazzina di Caccia di Stupinigi, con la sua inconfondibile forma a stella e gli interni riccamente decorati.

A Torino stessa, non perdere Palazzo Reale, cuore del potere sabaudo per secoli, e Palazzo Madama, che unisce stili architettonici diversi ed è oggi sede del Museo Civico di Arte Antica.

Se ti affascina l’idea di un vero itinerario regale, puoi organizzare più visite in un solo weekend. Molte residenze si trovano a breve distanza tra loro e sono facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici. 

Così potrai vivere appieno l’eredità storica del Piemonte, tra arte, architettura e paesaggi suggestivi.

Sei in città per un po’ di tempo? Scopri quali sono i migliori eventi a Torino del 2025 (come il salone del libro), oppure cogli l’occasione per visitare il celebre Juventus Stadium!

 

 

 

 

Gallery image: Luca via Pixabay

Gardens image: Stefano Merli via Flickr

Banner image: Karthikeyan Karuppiah Subramanian via Pixabay

Visita alla Venaria Reale